Introduzione al volume del Sindaco di Portogruaro Antonio Bertoncello
Il presente volume dà conto, tirandone le fila, di un notevolissimo e documentato lavoro
di ricerca sulla famiglia Bettolini anche attraverso approcci apparentemente insoliti
- è il caso della biblioteca che, in parte, costituisce il nucleo dell'odierno omonimo
"Fondo". Al professor Ariego Rizzetto, dirigente dell'I.S.I.S. "G. Luzzatto" di Portogruaro,
nonché validissimo storico, il merito di essersi fatto il principale promotore di
questa composita operazione culturale, che viene introdotta con queste parole:
"... a noi è parso che qualcosa si dovesse dire di questa famiglia, di provincia, ma
non provinciale, come ama essere ancora oggi il nostro territorio, che ha origini antiche
e romane e presenta una illustre tradizione scolastica e culturale di almeno due
secoli..."
Una famiglia, quindi, non banale, sulla quale è valsa la pena soffermarsi ed indagare
non solo perché appartenente alla schiera delle "casate illustri" portogruaresi.
Una famiglia che, per alcuni versi e almeno in alcuni dei suoi componenti, è rappresentativa
di un periodo storico, evocativa di come era una classe sociale, della sua
formazione culturale e politica, del suo "senso dello Stato" (in questo caso Portogruaro)
inteso come mettersi a disposizione della res publica, nell'archeologia, come
nella pubblica amministrazione, nella valorizzazione del territorio come nel nascente
dibattito politico. Una famiglia la cui discendenza è ormai estinta, ma che continua,
sono i miracoli della ricerca storica, a parlare di sé e del suo tempo. Basti pensare al
"Fondo Bertolini" e a cosa esso implichi e significhi. La possibilità, attraverso l'analisi
dei libri ed anche del loro uso (annotazioni, commenti, sottolineature, ecc.), di
avere uno spaccato, suggestivo fin che si vuole ma nello stesso tempo concretamente
oggettivo, di ciò che leggeva una famiglia colta portogruarese di quei tempi.
Quindi, anche uno spaccato, forse parziale ma estremamente significativo, di quale
fosse il bagaglio formativo di una classe che, in quegli anni, a Portogruaro come
altrove, iniziava a porsi e proporsi come dirigente. E' compito degli storici presentare
e commentare le vicende dei vari componenti della famiglia Bertolini. Dal canto
mio non posso non sottolineare come essi fossero accomunati da un profondo senso
civico, da un'autentica passione civile nei confronti della propria Città.
Le loro opere e i loro giorni ne danno ancora oggi testimonianza. Alla Civica Amministrazione
di Portogruaro, che rappresento, il doveroso e gradito compito di ringtaziare
quanti, attraverso un meticoloso lavoro, frutto anch'esso di passione civile,
ci hanno restituito una pagina importante della nostra storia.
Il Sindaco
Antonio Bertoncello
Introduzione al volume dell'ex Dirigente Scolastico dell'ISIS "G.Luzzatto" Ariego Rizzetto
L'Istituto Superiore "G. Luzzatto", per una serie di combinazioni storico-giuridiche,
è il depositario dì un fondo librario di notevole pregio che i fratelli Bertolini (e
in particolare Gian Lodovico) hanno donato all'allora unica scuola pubblica di Portogruaro,
che portava il nome del loro genitore, l'archeologo, avvocato e politico
Dario. Aver scelto una scuola pubblica, negli anni '50 del secolo scorso, testimonia
una volontà che va al di là del mero aspetto affettivo e si inserisce in una logica che
porta con sé valori di carattere pedagogico e laico insieme.
I libri sono strumenti di trasmissione della cultura e, poiché sono sempre datati,
sono anche mezzi per conoscere la storia, la cultura, la mentalità del tempo in cui
vengono scritti: da qui il concetto di patrimonio come eredità ideale (ed insieme
economica) che i padri lasciano alle generazioni che seguono.
L'individuazione della scuola è stato un atto meditato da parte dei donatori, nella
consapevolezza che questo fosse il luogo più diretto e coerente per trasmettere ai
giovani le fonti di conoscenza di cui a loro tempo essi stessi avevano profittato, conseguendo
prestigiosi traguardi. La scuola tuttavia, e quella pubblica in particolare,
dispone i suoi strumenti a beneficio del territorio da cui provengono gli alunni che
la frequentano e non avrebbe senso che curasse la mera custodia del suo patrimonio
senza aprirlo alla fruizione dei cittadini.
Con molto ritardo l'ISIS "Luzzatto", legittimo erede di quel nucleo scolastico denominato
Scuola Tecnica di Avviamento Professionale "D. Bertolini", intende così
ringraziare i donatori di tanta illuminata generosità. E poiché la famiglia Bertolini,
pur numerosa un secolo fa, si è estinta con la morte di Gian Lodovico, si è voluto
con l'occasione ricordarne i meriti storici e culturali, nella consapevolezza ch'essa ha
dato un notevole contributo alla conoscenza di Portogruaro, grazie all'impegno in
più campi espletato da parte dei suoi componenti, a partire dal padre Dario.
E' con questa determinazione che si è cercata la collaborazione con il Comune dì
Portogruaro, con il Museo Concordiese di Portogruaro, con il Gruppo Archeologico
della Venezia Orientale, con la Collezione Del Prà-Tiraboschi, per realizzare una
mostra ed un convegno, grazie soprattutto al generoso contributo proveniente dalla
Fondazione CA.RI.VE. di Venezia.
A tutti un sentito ringraziamento affinchè la memore gratitudine sopravanzi l'oblio.
Il Dirigente Scolastico
Ariego Rizzetto